Roma, Via del Mandrione 63 – 440 metri quadri di creatività e visione strategica.
Nel cuore di uno dei quartieri più vivaci e in trasformazione della capitale, la web agency Bliss Agency inaugura la sua nuova sede: uno studio che unisce architettura, estetica e cultura aziendale in un’unica, coerente esperienza di brand.
Con un progetto interamente ideato e realizzato dal team interno, la nuova sede rappresenta un manifesto tangibile della filosofia dell’agenzia, che da sempre fonde arte, tecnologia e strategia per costruire brand iconici e riconoscibili.
L’apertura del nuovo headquarter, nel quartiere del Mandrione, segna un passo importante nella storia di Bliss: un’evoluzione naturale che trasforma lo spazio in identità e il design in linguaggio.
Più che un semplice ufficio, il nuovo Studio Bliss è un ecosistema creativo, progettato per incarnare un modo di lavorare fondato sulla sinergia tra pensiero e materia, cultura e relazione.
Architettura come identità
Il progetto di interior design nasce da un principio semplice: lo spazio è il primo messaggio di un brand.
Realizzato su una superficie di 440 metri quadri, lo studio si articola in ambienti ampi e fluidi, dove i materiali grezzi e i toni neutri si fondono con elementi simbolici e dettagli di carattere.
Le palette grigie e le superfici in cemento creano un’atmosfera industriale ma raffinata, bilanciata da un’illuminazione naturale che attraversa gli spazi e ne amplifica la dimensione narrativa.
Al centro, un bonsai monumentale di quattro metri diventa il fulcro visivo dello studio: simbolo di equilibrio, crescita e radicamento.
Intorno a lui si sviluppa una struttura modulare composta da ambienti che incarnano le diverse anime di Bliss:
The Lab, area dedicata alla sperimentazione e alla ricerca creativa;
The Master Room, spazio di strategia e narrazione, sede della sala podcast e delle principali riunioni direzionali;
The Lounge, luogo di convivialità e cultura condivisa, dove le idee si contaminano naturalmente;
The Set, set fotografico e video completamente attrezzato, cuore produttivo dell’agenzia.
Completano l’identità visiva dello studio dettagli iconici: tavoli di quattro metri, statue di Iron Man e Joker, un arcade personalizzato e una selezione di oggetti d’autore che mescolano ironia e sofisticatezza.
Il risultato è un luogo che non impone un’estetica, ma la racconta. Un ambiente dove il design diventa linguaggio e l’architettura si fa identità.
Una routine che diventa cultura
Lo spazio Bliss è stato progettato per essere vissuto, non solo abitato.
Ogni mattina il team si riunisce per una colazione condivisa, mentre a pranzo un chef interno prepara i pasti per tutti.
Questi momenti, apparentemente semplici, rappresentano il cuore della cultura aziendale Bliss, dove la condivisione e il benessere collettivo diventano parte integrante del metodo di lavoro.
“Per noi condividere un pranzo ha lo stesso valore di chiudere un progetto: alimenta il senso di appartenenza e costruisce cultura,” spiegano dal team Bliss.
La nuova sede diventa così un organismo sociale, non solo un luogo operativo.
Un ecosistema dove la relazione tra persone e spazio genera valore, favorendo il dialogo e la contaminazione creativa.
La routine quotidiana si trasforma in cultura: un modello di corporate design umano e partecipato, capace di stimolare la creatività e rafforzare l’identità del gruppo.
Un segnale per Roma
La scelta del Mandrione non è casuale.
Zona storica di Roma, oggi laboratorio di rigenerazione urbana e creativa, il quartiere rappresenta il luogo ideale per un’agenzia che fa dell’innovazione e della visione il proprio DNA.
Bliss Agency sceglie di collocare qui il proprio hub creativo, contribuendo alla crescita di un’area che sta diventando sempre più punto di riferimento per designer, artisti e professionisti della comunicazione.
L’apertura del nuovo studio assume quindi un valore simbolico: portare la cultura del brand nel territorio, innescando un dialogo tra impresa e città, tra estetica e comunità.
Roma, spesso considerata la “sorella minore” rispetto a Milano nel campo del design e della comunicazione, trova in Bliss un esempio concreto di come la capitale possa competere sul piano dell’innovazione e della qualità progettuale.
Bliss Agency – Filosofia e approccio
Fondata a Roma, la Web Agency è oggi tra le agenzie più riconosciute nel panorama della comunicazione italiana.
Opera nei settori moda, lusso, hospitality e istituzionale, con un approccio integrato che combina branding, produzione visiva e strategia digitale.
Tra i progetti più recenti figurano quelli per Tecnoelios, Città del Suono, Talisman, Titans, Hepic e Platinum Tequila, Accademia Nazionale di Danza, Genome Up, New Master, Isaac, Monocle, Roberta Erre e Shinto.
Clienti diversi, uniti da un filo conduttore comune: la ricerca di coerenza, autenticità e valore nel linguaggio visivo.
Bliss è inoltre presente su piattaforme internazionali come Clutch, Sortlist e DesignRush, dove è riconosciuta tra le Top 5 agenzie di branding e comunicazione italiane, grazie a una metodologia che fonde arte e performance, cultura visiva e risultati concreti.
Lo spazio come manifesto
Il nuovo studio di Via del Mandrione è molto più di una sede operativa: è una dichiarazione d’intenti.
Ogni elemento – dal cemento alla luce, dal bonsai alle statue, dal set fotografico alla lounge – racconta la visione che anima Bliss da sempre: la sinergia tra architettura e cultura del brand.
“Unire arte, tecnologia e strategia per costruire brand iconici e riconoscibili.”
In questa sintesi si racchiude la filosofia che guida l’agenzia e che oggi prende forma fisica nello spazio.
Il design non è decorazione, ma cultura; la strategia non è pianificazione, ma visione; e la creatività non è estro, ma metodo condiviso.
Nel nuovo Studio Bliss, ogni dettaglio è un tassello di una narrazione coerente: quella di un’agenzia che ha scelto di costruire la propria casa come un’estensione del proprio pensiero.
Un luogo dove architettura e branding si incontrano, dando vita a un modello di lavoro che unisce estetica, identità e comunità.








