NOF4 | Un mondo parallelo 2022

Scopri gli eventi in programma e prenota compilando il forma in basso.

18 Agosto 2022

“Ci chiamavan matti. Voci di muto amore”
ย ย 
La lettura-spettacolo โ€œCi chiamavan matti. Voci di muto amoreโ€ nasce dalle letture di alcune lettere di uomini e donne internati nel manicomio di Volterra effettuate durante le visite guidate allโ€™ex manicomio e dallo spettacolo teatrale-musicale โ€œChe Matti. Voci e suoni dai manicomiโ€, messo in scena insieme al gruppo musicale I Disertori.
Ho accettato con piacere lโ€™invito di portare di nuovo su un palco le voci negate di cosรฌ tante persone, uomini e donne, rinchiuse nei manicomi di Volterra, Siena e Arezzo nel corso del secolo scoso.
Oltre ad alcune lettere provenienti dal manicomio di Volterra, lo spettacolo รจ costituito da estratti del diario di una internata nel manicomio di Siena e alcune testimonianze provenienti dal manicomio di Arezzo tratte dal lavoro di A.M. Bruzzone โ€œCi chiamavano mattiโ€.
Voci che si liberano dalle lettere, da quei muri freddi e incrostati di rabbia, grida, suppliche e silenzi; voci che meritano di essere ascoltate.
Lo spettacolo รจ impreziosito dalla scultura realizzata da Paolo e Alessandro Pineschi, dalle suggestive sonorizzazioni effettuate dal vivo da Andrea โ€œLupoโ€ Lupi e dalla locandina realizzata da Alessio Marolda.
ย 
Produzione:
La Compagnia del Bosco โ€“ Teatro di Capannoli โ€“ Collettivo Distillerie
Attori:
Gianni Calastri
Suoni e musiche:
Andrea โ€œLupoโ€ Lupi
Luci:
Raoul Lupi
Scenografie:
Paolo e Alessandro Pineschi
Organizzazione:
Maria Rolli e Paolo Salvadori
ย 
Costo del biglietto: 10,00 โ‚ฌ – prenota compilando il form in basso – Ritrovo alle ore 20:00 presso il parcheggio dell’Ospedale Borgo S. Lazzaro 5

19 Agosto 2022

“Il Medico Matto”
ย 

ยซUna delle piรน incredibili, affascinanti, paradossali e detonanti storie (vere) che mai vi possa capitare di sentire, vedere e ascoltare!ยปย 

Ma chi era il “medico matto”?

Era quel signore dallโ€™interminabile sfilza di pseudonimi che passeggiava per Pontedera avvolto nel suo cappotto anche in piena estate oppure lโ€™insigne professore dalla cultura enciclopedica, il luminare che per anni ha diretto il dipartimento di igiene mentale di Volterra?

Remo Lenci e Rosita Ambrosio, sulla base delle poesie e dei disegni che ci ha lasciato e delle testimonianze di chi lโ€™ha conosciuto da vicino, tentano di ricostruire la figura โ€“ o, per meglio dire, una delle possibili figure โ€“ del dottor Alberto Pacchiani, ย in un vero e proprio spettacolo multimediale.

Remo e Rosita formano la ยซR&Rยป, una ยซnon-compagnia fluidaยป che ama collaborare con altre realtร .

Per le animazioni deย ยซIl medico mattoยป Massimo Bernacchi, Gianni Capecchi ha composto e eseguito i brani musicali e Sandro Marzocchini come assistente e coordinatore.

ย 
VERSI FOLLI ovvero FOLLIE IN VERSI e lโ€™incredibile storia del Dott. ALBERTO โ€œAlbert Von Packjanowskij PACK Packjanowโ€ PACCHIANI
ย 
raccolta documenti e testimonianze: Remo Lenci
Musiche originali: Gianni Capecchi
Art Designer/animazioni: Massimo Bernacchi
Trovarobe: Sandro Marzocchini
ย 
Costo del biglietto: 10,00 โ‚ฌ – prenota compilando il form in basso –ย Ritrovo alle ore 20:00 presso il parcheggio dell’Ospedale Borgo S. Lazzaro 5
ย 
In occasione del Festival “NOF4 un mondo parallelo” sarร  presentata la canzone CHARCOT che Narciso.h canterร  come apertura di entrambi gli spettacoli del 18 e 19 Agosto alle ore 21:30 nel cortile del reparto Ferri nell’area dell’ex manicomio di Volterra.
ย 
ยซCiรฒ che mi ha spinto a scrivere โ€œCharcotโ€ รจ la voglia di approfondire le mie conoscenze sulle storie di pazienti, padiglioni, medici e terapie, il bisogno di cercare di comprendere come io avrei reagito in un contesto simile, la ricerca di nuove sensibilitร  e il disperato tentativo di inseguire un sogno.
Le parole sono un mezzo inesatto, incompleto, che dร  lo spunto per riflettere ma che alla fine lascia il pensiero libero di andare dove vuole.
Allo stesso tempo perรฒ la veritร  probabilmente รจ che abbiamo ancora il timore di affrontare tali argomenti e quindi cerchiamo di schivarli; in questo modo, rischiamo troppo spesso di diventare โ€œoccultatori della storiaโ€ e, a mio parere, รจ fondamentale che lโ€™arte tenti di opporsi, usando tutti i mezzi che ha a disposizioneยป.
ย 
Charcot,ย Narciso.h
18 e 19 Agosto 2022 – Ore 21:30ย 
Cortile Reparto Ferri, ex manicomio di Volterra.
ย 

Prenota compilando il form in basso

Follow by Email
YouTube
Instagram