Museo Lombroso

Il Museo Lombroso

Anno di costruzione: 1909

Il Museo Lombroso nasce come reparto ospedaliero per l’osservazione diagnostica del paziente: lo scopo è redigere la cartella clinica del degente e, in base al risultato dell’analisi, indirizzarlo nel reparto più adeguato alle esigenze terapico-riabilitative.

Il crescente numero di pazienti trasforma il padiglione Lombroso in luogo destinato all’ergoterapia, pratica riabilitativa basata sul lavoro costruttivo.

L’edificio cambia nuovamente destinazione, per molto tempo è al servizio del personale medico diventando biblioteca e centro di documentazione: all’interno si conservano manuali di psichiatria, documenti e opere librarie relative al manicomio.

Oggi la struttura ha uno scopo ben preciso, conservare e tramandare la memoria storica, artistica, culturale e sociale di testimonianze materiali e immateriali dell’ospedale psichiatrico volterrano. L’istituto è ora un’istituzione permanente: il Museo Lombroso.